Complesso di rustici, affacciato sulla spelndida valle Cannobina e le colline circostanti
- 3Camere da letto
- 3Stanze da bagno
-
Aggiungi ai preferiti
- Dettaglio immobile
Chiese, prestigiose ville e palazzi pronti a raccontare una storia antica: benvenuti a Cannobio
Cannobio, piccolo borgo di circa 5000 abitanti, è un altro valore aggiunto alla meravigliosa provincia del Verbano-Cussio-Ossola. Sorge in una caratteristica gola in una delle valli più belle d’Italia, la Valle Cannobina, che si affaccia sulle limpide acque del Lago Verbano, uno dei punti più apprezzati sia per il paesaggio, sia per la qualità della vita.
Infatti, soggiornare per un periodo limitato di tempo in questa splendida località, ovvero acquistare una casa, un appartamento o qualsiasi altra tipologia di immobile, significa volersi bene e, quindi, godere degli innumerevoli benefici che un luogo così pulito e tranquillo, ma allo stesso tempo ricco di efficienti servizi, può donare ad ogni persona. Basta girare su sé stessi e guardarsi intorno, per capire il valore e le ricchezze di questo borgo e dell’intero territorio circostante. No, non esistono luoghi, in nessun’altra parte del lungo stivale italiano, che presentano caratteristiche simili.
Complesso di rustici, affacciato sulla spelndida valle Cannobina e le colline circostanti
Vendesi paradiso montano a 700 metri di quota
Casa d'epoca con bellissima vista lago a Cannobio con balconi, terrazza e garage
Falmenta, Valle Cannobina casa indipendente abitabile da subito con giardino
Casetta Indipendente a Falmenta, Valle Cannobina con vista panoramica sulla valle ed ottima esposizione solare.
Appartamento fronte lago con vista mozzafiato a Cannobio Lago Maggiore
Spaziosa casa di paese, nel cuore del centro storico di S. Agata.
Immobili in vendita nelle vicinanze di Cannobio
TRAREGO VIGGIONA VENDESI CON VISTA LAGO ABITAZIONI ESCLUSIVE IMMERSE IN ZONA BOSCHIVA
TRAREGO VIGGIONA VENDESI CON VISTA LAGO ABITAZIONI ESCLUSIVE IMMERSE IN ZONA BOSCHIVA
Trarego Viggiona porzione di casa con giardino
Signorile Attico nel centro di Laveno
Spazioso appartamento di 115 mq in bellissima villa d'epoca
Bellissima villetta unifamiliare in posizione tranquilla e soleggiata con terrazzi e giardino pianeggiante
Piacevole villino indipendente con ampio giardino e vista lago
Tipica casa di paese semindipendente con piacevole vista lago
Brezzo di Bedero porzione di casa storica nel centro storico con cortile interno.
Villetta unifamiliare in residence con piscina, immersa nel verde delle colline circostanti, ideale per rilassarsi e godere di un'atmosfera tranquilla.
Villetta unifamiliare con vista lago, piscina privata, immersa nel verde, soleggiata, vicino a Luino: privacy, comfort e panorami mozzafiato.
Affascinante villetta con ampio terreno in posizione tranquilla e soleggiata
Porzione di casa con vista lago e grande terazzo nel centro di Cannero Riviera, ristrutturato nel 2021
Villa con parco, piscina e vista mozzafiato panoramica sul Lago Maggiore a Trarego Viggiona
Casa di paese di 270 mq da ristrutturare nel centro storico di Oggiogno sopra Cannero Riviera sul Lago Maggiore
Splendida villa d'epoca , eleganza, storia e natura sulle alture di Cannero Riviera
Casa in sasso nel centro della frazione di Oggiogno, Comune di Cannero Riviera
Oggebbio, appartamento finemente ristrutturato con parziale vista lago
Quadrilocale con terrazzo vistalago in residence con piscina e spiaggia privata
Villa d'epoca ottocentesca con parco, spiaggia privata e darsena
Oggebbio casa divisa in tre appartamenti con panoramica vista lago ideale come B&B. Ottima esposizione solare e ampio giardino.
Cannobio è l’ultimo borgo sul lago Maggiore, prima del confine con la Svizzera di Brissago: occupa, quindi, una posizione strategica sia per quanto riguardo i traffici commerciali, che per quanto riguarda gli spostamenti via terra.
Un borgo in cui il turismo è il settore trainante dell’intera economia, che anno dopo anno ha ampliato la sua portata, seguendo quella che è stata la continua e sempre positiva evoluzione di questo centro urbano. Una piccola realtà immersa nella più rigogliosa natura, coccolata da un clima temperato, grazie al quale si sono sviluppate tantissime varietà di piante tipicamente mediterranee e tropicali, le quali creano, con le montagne circostanti un bellissimo contrasto dalle dolci note.
Cannobio vanta un passato glorioso e ricco: le origini del borgo risalgono all’epoca romana, durante la quale Cannobio costituiva un importante centro commerciale e strategico, proprio per la posizione occupata.
Durante l’età medievale Cannobio conobbe una fioritura dei settori manifatturiero e commerciale, diventando, poi, libero Comune autonomo tra i sec. XII e XIII.
Sono ancora evidenti le tracce di epoca romana, medievale e ottocentesca: basta passeggiare tra i bellissimi edifici del borgo e ascoltare le dolci parole che gli stessi sussurrano all’orecchio dei più curiosi, per conoscere la vera storia di questo paese e i misteri di un passato che mai sarà dimenticato. Cannobio era in origine un borgo contadino, che come tutti gli altri paesini che si affacciano sul lago, nel corso della storia hanno subito un radicale mutamento, lasciando spazio ai caratteri di un’urbanizzazione aristocratica dall’eleganza straordinaria: i palazzi cinque-seicenteschi, che si scorgono in ogni dove, ne sono la testimonianza.
Bastano poche ore e tanta voglia di camminare (solo passeggiando senza fretta è possibile ammirare le meraviglie architettoniche e paesaggistiche nel miglior modo possibile) per visitare Cannobio. Pronti? Incamminiamoci…
Si parte in località Lido, proprio dove c’è l’attracco dei battelli, per fare agli occhi il primo regalo: un lungolago, in perfetto stato (sono tanti gli interventi fatti dall’amministrazione comunale proprio per valorizzare il territorio), che regala sensazioni uniche, con la vista sul Verbano e la bellissima costa lombarda. Il porto, gli antichi palazzi e le costruzioni religiose, come il Santuario della SS Pietà, completano questo bellissimo quadro, che sembra essere stato dipinto da un ispiratissimo artista. Ma, non si tratta di una tela, bensì di un luogo reale, a tratti incantato e magico, ma pur sempre realmente esistente.
Il centro storico si presenta come un fitto dedalo di viuzze, che a mo’ di ragnatela trattengono gli antichi palazzi signorili e gli edifici storici, perfetti da un punto di vista prettamente architettonico e che ancora indossano le eleganti vesti di un aristocratico passato. Vivere all’ombra di questi lussuosi palazzi del passato e di antiche costruzioni religiose dal valore inestimabile non è pura utopia: Città Ideale ha sempre la soluzione giusta per soddisfare ogni richiesta. Infatti, non solo antiche residenze, ma anche edifici moderni, che ben si armonizzano con il contesto, vengono offerte come soluzioni perfette per godere tutto l’anno delle bellezze di un luogo straordinario.
Forse, però, una nota negativa del vivere a Cannobio c’è: ogni mattina, al risveglio, è necessario sgranare bene gli occhi e schiarirsi le idee, per capire che quello che si sta vivendo non è un sogno, ma una bellissima realtà.